
L’audioprotesista è una delle figure professionali più importanti quando si parla di udito e benessere uditivo: dalle sue abilità, infatti, dipende in larga misura l’efficacia del percorso di recupero uditivo di un paziente ipoacusico ed il grado di soddisfazione derivante dall’uso degli apparecchi acustici.
Nel presente articolo, ci addentreremo nel ruolo cruciale dell’audioprotesista e forniremo utili indicazioni su come scegliere il professionista giusto.
Chi è l’audioprotesista?
In generale, l’audioprotesista è un professionista sanitario specializzato nell’assistenza alle persone con problemi di udito. Il suo obiettivo principale è aiutare gli individui a migliorare la loro qualità di vita attraverso la correzione dei deficit uditivi.
Entrando nel dettaglio, gli audioprotesisti lavorano a stretto contatto con pazienti ipoacusici di diverse età, fornendo servizi di valutazione, adattamento e manutenzione di apparecchi acustici.
Cosa fa un audioprotesista?
Gli audioprotesisti svolgono molteplici compiti per supportare chi è alle prese con problemi di udito, a partire da quello più importante: programmare gli apparecchi acustici affinché risultino efficaci per compensare le specifiche carenze uditive dei pazienti.
Gli apparecchi acustici, infatti, sono dei veri e propri microcomputer altamente tecnologici che aiutano a sentire meglio. Tuttavia, essendo dispositivi molto sofisticati, richiedono un settaggio ad hoc che li faccia rendere al meglio, in base all’udito dell’utilizzatore e alle sue specifiche carenze.
Da questo punto di vista, il lavoro di personalizzazione degli audioprotesisti è paragonabile a quello di un sarto che realizza abiti su misura. Nel caso degli apparecchi acustici, gli audioprotesisti ricavano le misure dell’udito dall’audiogramma, ovvero il grafico che riporta gli esiti degli esami audiometrici.
In parole semplici, l’audiogramma è un grafico che riporta i “punti deboli” dell’udito di una persona, ovvero per quali frequenze (Hz) e intensità (dB) si riscontrano difficoltà a sentire. Queste informazioni sono fondamentali per l’audioprotesista che, in questo modo, è in grado di regolare il suono degli apparecchi acustici sulle giuste “coordinate”.
Consulenza personalizzata e adattamento personalizzato degli apparecchi acustici sono soltanto le prime e più importanti fasi di riabilitazione uditiva che vedono protagonista l’audioprotesista, ma non le uniche.
L’audioprotesista, infatti, è una sorta di personal trainer dell’udito che s’impegna ad offrire un supporto prolungato nel tempo, per assicurarsi che i pazienti siano soddisfatti degli apparecchi acustici e che quest’ultimi rispondano alle loro esigenze in modo adeguato.
Migliorando, quindi, l’esperienza con gli apparecchi acustici giorno dopo giorno.
Come valutare un audioprotesista?
Quando si tratta di valutare un audioprotesista, ecco alcuni fattori da considerare:
- regolare iscrizione all’Ordine degli Audioprotesisti: assicurati che l’audioprotesista abbia completato una formazione accreditata e sia in possesso delle certificazioni necessarie;
- esperienza e reputazione: fai una piccola ricerca di recensioni e testimonianze di pazienti soddisfatti per avere un’idea della qualità offerta;
- tecnologie e servizi: verifica se l’audioprotesista offre una vasta gamma di apparecchi acustici e tecnologie all’avanguardia. Un professionista aggiornato sulle ultime innovazioni sarà in grado di fornirti soluzioni uditive più efficaci;
- cura dei dettagli e approccio attento alla personalizzazione: un buon audioprotesista si prenderà il tempo per ascoltare le tue esigenze individuali, personalizzando il trattamento in base alle tue specifiche circostanze;
- servizio post-vendita: un bravo audioprotesista dovrebbe essere disponibile per rispondere alle tue domande e fornirti il supporto necessario nel corso del tempo.
Scegliere il professionista giusto può fare la differenza nella tua esperienza con l’assistenza uditiva e nel miglioramento della tua qualità di vita.
L’adattamento agli apparecchi acustici richiede tempo
Questo aspetto è importante da considerare nella valutazione di un audioprotesista: quando si inizia ad utilizzare gli apparecchi acustici, si riscoprono suoni che erano stati dimenticati.
Questa situazione può provocare un senso di smarrimento iniziale, ma con il passare del tempo – grazie alle regolazioni periodiche del tuo audioprotesista di fiducia – l’esperienza con i dispositivi diventerà sempre più gratificante.
Fino ad arrivare al momento in cui indossare gli apparecchi acustici e immergersi nuovamente in un mondo ricco di suoni diventerà del tutto naturale.
Il merito sarà soprattutto del tuo audioprotesista, quindi sceglilo con cura.
HAI PROBLEMI DI UDITO? PRENOTA UN APPUNTAMENTO GRATUITO IN UNO DEI NOSTRI CENTRI

3 Giugno 2023
L’audioprotesista è una delle figure professionali più importanti quando si parla di udito e benessere uditivo: dalle sue abilità, infatti, dipende in larga misura l’efficacia del percorso di recupero uditivo di un paziente ipoacusico ed il grado di soddisfazione derivante dall’uso degli apparecchi acustici.
Nel presente articolo, ci addentreremo nel ruolo cruciale dell’audioprotesista e forniremo utili indicazioni su come scegliere il professionista giusto.
Chi è l’audioprotesista?
In generale, l’audioprotesista è un professionista sanitario specializzato nell’assistenza alle persone con problemi di udito. Il suo obiettivo principale è aiutare gli individui a migliorare la loro qualità di vita attraverso la correzione dei deficit uditivi.
Entrando nel dettaglio, gli audioprotesisti lavorano a stretto contatto con pazienti ipoacusici di diverse età, fornendo servizi di valutazione, adattamento e manutenzione di apparecchi acustici.
Cosa fa un audioprotesista?
Gli audioprotesisti svolgono molteplici compiti per supportare chi è alle prese con problemi di udito, a partire da quello più importante: programmare gli apparecchi acustici affinché risultino efficaci per compensare le specifiche carenze uditive dei pazienti.
Gli apparecchi acustici, infatti, sono dei veri e propri microcomputer altamente tecnologici che aiutano a sentire meglio. Tuttavia, essendo dispositivi molto sofisticati, richiedono un settaggio ad hoc che li faccia rendere al meglio, in base all’udito dell’utilizzatore e alle sue specifiche carenze.
Da questo punto di vista, il lavoro di personalizzazione degli audioprotesisti è paragonabile a quello di un sarto che realizza abiti su misura. Nel caso degli apparecchi acustici, gli audioprotesisti ricavano le misure dell’udito dall’audiogramma, ovvero il grafico che riporta gli esiti degli esami audiometrici.
In parole semplici, l’audiogramma è un grafico che riporta i “punti deboli” dell’udito di una persona, ovvero per quali frequenze (Hz) e intensità (dB) si riscontrano difficoltà a sentire. Queste informazioni sono fondamentali per l’audioprotesista che, in questo modo, è in grado di regolare il suono degli apparecchi acustici sulle giuste “coordinate”.
Consulenza personalizzata e adattamento personalizzato degli apparecchi acustici sono soltanto le prime e più importanti fasi di riabilitazione uditiva che vedono protagonista l’audioprotesista, ma non le uniche.
L’audioprotesista, infatti, è una sorta di personal trainer dell’udito che s’impegna ad offrire un supporto prolungato nel tempo, per assicurarsi che i pazienti siano soddisfatti degli apparecchi acustici e che quest’ultimi rispondano alle loro esigenze in modo adeguato.
Migliorando, quindi, l’esperienza con gli apparecchi acustici giorno dopo giorno.
Come valutare un audioprotesista?
Quando si tratta di valutare un audioprotesista, ecco alcuni fattori da considerare:
- regolare iscrizione all’Ordine degli Audioprotesisti: assicurati che l’audioprotesista abbia completato una formazione accreditata e sia in possesso delle certificazioni necessarie;
- esperienza e reputazione: fai una piccola ricerca di recensioni e testimonianze di pazienti soddisfatti per avere un’idea della qualità offerta;
- tecnologie e servizi: verifica se l’audioprotesista offre una vasta gamma di apparecchi acustici e tecnologie all’avanguardia. Un professionista aggiornato sulle ultime innovazioni sarà in grado di fornirti soluzioni uditive più efficaci;
- cura dei dettagli e approccio attento alla personalizzazione: un buon audioprotesista si prenderà il tempo per ascoltare le tue esigenze individuali, personalizzando il trattamento in base alle tue specifiche circostanze;
- servizio post-vendita: un bravo audioprotesista dovrebbe essere disponibile per rispondere alle tue domande e fornirti il supporto necessario nel corso del tempo.
Scegliere il professionista giusto può fare la differenza nella tua esperienza con l’assistenza uditiva e nel miglioramento della tua qualità di vita.
L’adattamento agli apparecchi acustici richiede tempo
Questo aspetto è importante da considerare nella valutazione di un audioprotesista: quando si inizia ad utilizzare gli apparecchi acustici, si riscoprono suoni che erano stati dimenticati.
Questa situazione può provocare un senso di smarrimento iniziale, ma con il passare del tempo – grazie alle regolazioni periodiche del tuo audioprotesista di fiducia – l’esperienza con i dispositivi diventerà sempre più gratificante.
Fino ad arrivare al momento in cui indossare gli apparecchi acustici e immergersi nuovamente in un mondo ricco di suoni diventerà del tutto naturale.
Il merito sarà soprattutto del tuo audioprotesista, quindi sceglilo con cura.
HAI PROBLEMI DI UDITO? PRENOTA UN APPUNTAMENTO GRATUITO IN UNO DEI NOSTRI CENTRI