L’orecchio
e l’udito
FUNZIONAMENTO DELL’APPARATO UDITIVO
Come funziona
il nostro orecchio
L’udito è il primo dei cinque sensi a svilupparsi in fase gestazionale e a permettere il contatto con il mondo che ci circonda. È il senso che ci permette di apprezzare la sua ricchezza sonora. Siamo nati per comunicare, ascoltare ed essere ascoltati. I suoni sono fondamentali nella vita di tutti i giorni. L’orecchio capta tutti i suoni udibili, li trasforma in impulsi elettrici e li invia tramite fibre nervose al cervello, dove vengono letti e decifrati. Le orecchie raccolgono il suono, ma è il cervello che lo interpreta. Un funzionamento corretto dell’udito aiuta il cervello a rimanere in forma, evitando l’insorgere di altri problemi di salute. La salute del cervello corrisponde alla salute dell’udito. Il benessere dell’apparato uditivo va difeso, intervenire in caso di un calo dell’udito è di grande aiuto per mantenerlo in salute.
L’orecchio e l’udito sono un meccanismo complesso. L’apparato uditivo è composto da tre parti: l’orecchio esterno, medio e interno.
- L’orecchio esterno comprende il padiglione auricolare da qui vengono raccolti i suoni e convogliati verso il timpano attraverso il condotto uditivo.
- L’orecchio medio è composto dalla membrana timpanica e dalla catena dei tre ossicini più piccoli del corpo umano: martello, incudine e staffa. Gli ossicini amplificano i suoni in arrivo e li trasmettono all’orecchio interno.
- L’orecchio interno le onde sonore, attraverso il movimento delle cellule ciliate della coclea vengono trasformate in impulsi che giungono al cervello attraverso il nervo acustico
Le diverse tipologie di
abbassamento uditivo
CURARE È BENE PREVENIRE È MEGLIO
La prevenzione
è importante
Uno dei nostri sensi più importanti è l’udito. Alcune delle informazioni fondamentali che captiamo attraverso i suoni di tutti i giorni, e che diventano importanti per comunicare con gli altri; sono fornite dalle nostre orecchie. Se l’età viene identificata come la causa più comune per l’ipoacusia, l’esposizione a rumori intensi è la causa primaria di calo uditivo. È consueto l’utilizzo di cuffie o auricolari: per ascoltare buona musica, parlare al telefono, comunicare al lavoro; rimane comunque preferibile non esagerare né con il tempo né con il volume perché anche questi comportano danni dell’udito. È fondamentale prendersi cura del proprio udito al fine di mantenerlo in buona salute il più a lungo possibile. La prevenzione rimane uno dei primi strumenti. Controllare il tuo udito periodicamente è fondamentale per intervenire il prima possibile.
Quando un tuo caro
mostra segnali
di un calo uditivo
Quando un
tuo caro mostra
segnali di un calo uditivo
I passi per sentire bene
I passi per sentire bene
Sentire bene rende liberi
inizia da qui
Prenota il tuo controllo gratuito
Controllo gratuito dell'udito
Nei centri acustici AudioExperience puoi effettuare un controllo gratuito dell’udito con i nostri specialisti. Prenota la tua visita gratuita.Prova la soluzione acustica migliore per te
Prova la soluzione acustica migliore per te
I nostri specialisti ti sapranno consigliare la soluzione acustica più adatta al tuo calo uditivo e alle tue esigenze di vita quotidiana. Vieni a provare l’apparecchio acustico su misura per te.
Senti bene. Sentiti libero.
Senti bene. Sentiti libero.
Migliora la tua esperienza uditiva Vivi a pieno la tua vita. Sentire bene ti aiuta a vivere meglio