L’orecchio
e l’udito

L’orecchio e l’udito

FUNZIONAMENTO DELL’APPARATO UDITIVO

Come funziona
il nostro orecchio

L’udito è il primo dei cinque sensi a svilupparsi in fase gestazionale e a permettere il contatto con il mondo che ci circonda. È il senso che ci permette di apprezzare la sua ricchezza sonora. Siamo nati per comunicare, ascoltare ed essere ascoltati. I suoni sono fondamentali nella vita di tutti i giorni. L’orecchio capta tutti i suoni udibili, li trasforma in impulsi elettrici e li invia tramite fibre nervose al cervello, dove vengono letti e decifrati. Le orecchie raccolgono il suono, ma è il cervello che lo interpreta. Un funzionamento corretto dell’udito aiuta il cervello a rimanere in forma, evitando l’insorgere di altri problemi di salute. La salute del cervello corrisponde alla salute dell’udito. Il benessere dell’apparato uditivo va difeso, intervenire in caso di un calo dell’udito è di grande aiuto per mantenerlo in salute.

L’orecchio e l’udito sono un meccanismo complesso. L’apparato uditivo è composto da tre parti: l’orecchio esterno, medio e interno.

  • L’orecchio esterno comprende il padiglione auricolare da qui vengono raccolti i suoni e convogliati verso il timpano attraverso il condotto uditivo.
  • L’orecchio medio è composto dalla membrana timpanica e dalla catena dei tre ossicini più piccoli del corpo umano: martello, incudine e staffa. Gli ossicini amplificano i suoni in arrivo e li trasmettono all’orecchio interno.
  • L’orecchio interno le onde sonore, attraverso il movimento delle cellule ciliate della coclea vengono trasformate in impulsi che giungono al cervello attraverso il nervo acustico

Le diverse tipologie di
abbassamento uditivo

L’ipoacusia è un calo della capacità uditiva conseguente a un danno di una o più parti del sistema uditivo che può interessare un solo orecchio detta ipoacusia monolaterale, o tutte e due, ipoacusia bilaterale. La perdita uditiva interessa il 10% della popolazione mondiale e circa 7 milioni di persone solo in Italia, con l’esclusione dei casi di sordità improvvisa o traumatica. I sintomi dell’ipoacusia sono molteplici, tra i più comuni è la difficoltà a percepire con chiarezza suoni e parole in situazioni della vita quotidiana. Ecco come riconoscere un calo dell’udito:
Hai difficoltà ad ascoltare più voci insieme?
Non riesci a comprendere bene la televisione o la radio?
Hai difficoltà a seguire una conversazione ?
Non riesci a comprendere bene la voce dei bambini?
Senti parlare ma non comprendi bene le parole in contesti affollati e rumorosi?

Numerose sono le cause che portano ad un calo uditivo, le principali e più riconosciute sono:
• Essere esposti per tempi prolungati a suoni di alta intensita oppure a suoni brevi ma forti;
• L’età a partire dai 50 anni circa, la presbiacusia è la naturale diminuzione della capacità uditiva;
Predisposizione genetica tra le più comuni la otosclerosi, una malattia che colpisce la parte media dell’orecchio dove sono collocati: martello, incudine e staffa; compromettendone il movimento.
Infezioni come ad esempio la più comune otite media, possono causare un abbassamento uditivo;
• L’entrata di liquidi nell’orecchio può determinare l’insorgere di batteri che provocano infiammazioni e la possibile perdita dell’udito.
Il fumo e l’alcool possono rivelarsi nocivi per la nostra salute uditiva. Il fumo ostacola la corretta circolazione nell’orecchio interno mentre L’alcool può deteriorare le cellule ciliate.

L’ipoacusia trasmissiva può essere identificata per lo più in qualsiasi problema dell’orecchio esterno o dell’orecchio medio che non permetta la corretta trasmissione del suono. Le ipoacusie trasmissive si presentano in grado lieve moderato.

L’ipoacusia neurosensoriale e’ determinata da un danneggiamento o dalla perdita delle cellule ciliate. Si definisce ipoacusia neurosensoriale quando la malattia colpisce il nervo acustico.

L’ipoacusia mista e’ la combinazione dell’ipoacusia neurosensoriale e dell’ipoacusia trasmissiva.

L’acufene colpisce dal 10 al 15% della popolazione, maggiormente gli uomini rispetto alle donne e può influire sulla qualità della vita di chi ne soffre. L’acufene è identificato nella percezione di suoni e rumori di vario tipo: fischi, fruscìi, ronzìi, scrosci, rumore elettrico, frinire di cicale, ed altri ancora. È frequente che questa sensazione di rumori si possano scambiare e confondere come naturali ed ambientali.

L’acufene non ha origini ben definite, ci sono diverse cause che comportano questo disturbo. Tra le più conosciute c’è quella dovuta all’esposizione al rumore eccessivo, al lavoro in ambienti rumorosi senza protezione o all’uso prolungato di cuffie. Altre cause sono il processo naturale di invecchiamento, rumori d’urto improvvisi o infezioni dell’orecchio medio. Tuttavia, l’acufene può essere causato anche dallo stress, da reazioni ai farmaci, da lesioni al collo o alla testa e da altri disturbi di salute.

Circa l’80% di chi soffre di acufene presenta una perdita uditiva senza esserne consapevoli. Molti dei pazienti colpiti da acufene trovano giovamento nell’uso dell’apparecchio acustico. Ogni individuo ha sintomi diversi quindi è preferibile studiare una terapia ad hoc. Noi nei centri acustici AudioExperience ti aiutiamo a diagnosticare l’acufene e a individuare la soluzione più indicata.

CURARE È BENE PREVENIRE È MEGLIO

La prevenzione
è importante

Uno dei nostri sensi più importanti è l’udito. Alcune delle informazioni fondamentali che captiamo attraverso i suoni di tutti i giorni, e che diventano importanti per comunicare con gli altri; sono fornite dalle nostre orecchie. Se l’età viene identificata come la causa più comune per l’ipoacusia, l’esposizione a rumori intensi è la causa primaria di calo uditivo. È consueto l’utilizzo di cuffie o auricolari: per ascoltare buona musica, parlare al telefono, comunicare al lavoro; rimane comunque preferibile non esagerare né con il tempo né con il volume perché anche questi comportano danni dell’udito. È fondamentale prendersi cura del proprio udito al fine di mantenerlo in buona salute il più a lungo possibile. La prevenzione rimane uno dei primi strumenti. Controllare il tuo udito periodicamente è fondamentale per intervenire il prima possibile.

L’orecchio e l’udito controllo

Quando un tuo caro
mostra segnali
di un calo uditivo

Quando un
tuo caro
mostra
segnali
di un calo uditivo

Il tuo sostegno può essere importante nell’aiutare un tuo caro ad affrontare un disturbo. Per vari motivi i segnali di un calo uditivo possono essere ignorati o trascurati. Ti indichiamo alcuni comportamenti e segnali che possono identificare in un tuo caro un problema uditivo:

  • Si affatica o tende a non interagire in una conversazione
  • Ascolta la televisione ad alto volume
  • Se in prossimità di rumori chiede di ripetere la stessa frase
  • Non risponde quando gli parli a distanza o se di spalle
  • Non sente il suono del telefono o del campanello

Il tuo sostegno è fondamentale per far sì che il tuo caro in ogni momento possa sentire bene e non perdersi ogni istante insieme. Noi di AudioExperience abbiamo per te alcuni consigli per essergli sempre vicino:
Non comunicare a distanza , avvicinati alla persona con cui stai parlando. Cerca di eliminare il più possibile rumori che possano disturbare la comprensione del discorso come ad esempio radio e TV mentre stai parlando.
Parla lentamente scandisci bene le parole senza alzare la voce questo assicurerà al tuo caro un ascolto più fluido.
Prenota un controllo gratuito dell’udito sarà felice che ti sarai preso cura di lui

I passi per sentire bene

I passi per sentire bene

Sentire bene rende liberi

inizia da qui

Prenota il tuo controllo gratuito

Controllo gratuito dell'udito

Nei centri acustici AudioExperience puoi effettuare un controllo gratuito dell’udito con i nostri specialisti. Prenota la tua visita gratuita.

Prova la soluzione acustica migliore per te

Prova la soluzione acustica migliore per te

I nostri specialisti ti sapranno consigliare la soluzione acustica più adatta al tuo calo uditivo e alle tue esigenze di vita quotidiana. Vieni a provare l’apparecchio acustico su misura per te.

Senti bene. Sentiti libero.

Senti bene. Sentiti libero.

Migliora la tua esperienza uditiva Vivi a pieno la tua vita. Sentire bene ti aiuta a vivere meglio