Le nostre soluzioni
per i più piccoli

L’udito dei più piccoli Apparecchi Acustici

PRENDIAMOCI CURA DEI PICCOLI

L’udito
dei più piccoli

Prendersi cura dei più piccoli è un passo importante. L’udito è il primo dei cinque sensi che inizia a svilupparsi durante la fase gestazionale, riconoscendo la voce della mamma come sinonimo di calma. L’udito si perfeziona particolarmente nei primi tre anni di vita, questi anni il cervello apprende per dare un’identificazione e una forma agli stimoli acustici. Nello sviluppo del linguaggio, e non solo, del vostro bambino è importante sentire bene. È importante intervenire il prima possibile effettuando un controllo dell’udito anche in età non avanzata. Genitori, nonni e personale medico sono direttamente coinvolti nella crescita dei bambini e sono responsabili nell’intercettare comportamenti inaspettati o risposte assenti dei più piccoli davanti ai diversi stimoli uditivi.

Consigli
per i genitori

Il bambino di fronte a degli stimoli uditivi dovrebbe rispondere con alcuni comportamenti che riconoscono il giusto funzionamento dell’apparato uditivo, è importante verificare cosa succede in situazioni di vita quotidiana:

4 mesi circa

  • • In presenza di stimoli sonori di qualsiasi entità reagisce riuscendo a localizzarla?
  • • Cerca di emettere suoni cercando di imitare la voce della mamma?
  • • Si spaventa o stupisce quando ci sono suoni forti o/e improvvisi?

6 mesi circa

  • • È in grado di di pronunciare le prime sillabe? Le articola in modo chiaro e naturale?
  • • Riesce a decifrare i suoni con il quale è stato a contatto più spesso, anche se non nella stessa stanza o emessi da fonti distanti? Prova a riprodurli?

Quando si nota che le risposte agli stimoli sonori sono negative è meglio rivolgersi ad uno specialista per approfondire e procedere alla diagnosi. La famiglia, gli amici e tutte le persone che circondano il bambino sono per lui il primo supporto. Scandite bene le parole e articolate le frasi in modo chiaro, con una velocità normale. Se non dovesse capire ripetete senza farglielo pesare. Quando vi trovate a parlare fatelo cercando sempre posti tranquilli, senza rumori di sottofondo.

LE SOLUZIONI PER I PIÙ PICCOLI

Apparecchi acustici
per i più piccoli

Gli apparecchi acustici sono pensati per accompagnare il bambino in tutte le fasi della crescita. È importante agire velocemente in modo che l’abbassamento uditivo non intacchi il percorso di sviluppo di tutte le abilità cognitive. Come per gli adulti anche gli apparecchi acustici dei bambini hanno molteplici opzioni e sono studiati per essere sicuri; per esempio, nella cura della progettazione in modo che non ci siano parti ingeribili. Sono resistenti, per permettere al bambino di compiere ogni tipo di attività e di gioco; hanno anche la possibilità di essere resistenti all’acqua e alla polvere. Sono semplici da usare, intuitivi cosicché non debba esserci sempre il supporto di un adulto. Cerchiamo di rendere l’apparecchio acustico bello ma anche divertente invogliando i bambini ad usarlo. Scopri nei nostri centri le soluzioni pensate per i più piccoli.

L’udito dei più piccoli apparecchi acustici